

PERIODICO ONLINE DI INFORMAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE VITA CONSACRATA IN PIEMONTE E VALLE D'AOSTA
Notizie per gli amici – Ottobre 2010
FRESCHI DI STAMPA
NATALE
Piero Buschini S.J.
Meditare il Natale Commento alle letture festive di Avvento e Natale
Collana «La Parola e le parole» 25 • formato 14 x 20,5
144 pagg. • 2010 • € 10,00 • ISBN 978-88-7402-633-3
L’Incarnazione è un mistero che ci riempie di stupore, di gioia: «Il Verbo di Dio si è fatto uomo» (Giovanni 1,14) e ci insegna l’impegno a «farci uomini». È un mistero che dovrebbe cambiare la nostra vita, le nostre attese, il nostro modo di pensare Dio. Celebriamo il Natale con questa serietà? Ce lo chiediamo davanti al Signore, con il desiderio di un cuore nuovo per accogliere il suo messaggio e per viverlo. Il viaggio è impegnativo. Molto più di quello dei pastori. Ad essi è bastato percorrere un breve tratto di strada sia pure disagiata. A noi è chiesto di superare le difficoltà di una cultura, di un contesto che, pur continuando a chiamarsi cristiano, riesce, senza traumi, a svuotare la nostra coscienza e a farci dimenticare il senso vero dell’evento che vogliamo ricordare.
Piero Buschini S.J. è nato a Cameri (No) il 18 febbraio 1925 ed è entrato nella Compagnia di Gesù il 24 agosto 1942. Licenziato in Sacra Teologia presso la Facoltà Teologica di Chieri (To), nel 1958, ha poi conseguito la laurea in Lettere presso l’Università di Torino nel 1966, discutendo la tesi con il docente Padre Michele Pellegrino, già divenuto arcivescovo di Torino. Ha svolto tutto il suo ministero a Torino, presso l’Istituto Sociale, dove ha insegnato materie classiche e religione. Presso il collegio dell’Istituto Sociale ha ricoperto l’incarico di rettore dal 1985 al 1997, è stato preside dei licei e animatore spirituale e, per molti anni, superiore della comunità dei Gesuiti ivi residenti. Oltre al lavoro instancabile e innovatore in campo scolastico, mosso dalla forte vocazione di animatore spirituale, ha operato con alcuni gruppi laici impegnati nella vita della diocesi di Torino ed in particolare con il movimento di Rinascita Cristiana di cui è stato parte attiva per quarant’anni. Al presente fa parte della comunità dei Santi Martiri di Torino. Ha pubblicato per Effatà Editrice Pregare l’anno liturgico. Anno A B C (2010), Quando la Parola scalda il cuore... Commento alle letture festive dell’Anno A (2010).
Guarda la copertina ingrandita qui: http://www.effata.it/2010/10/
Leggi il primo commento qui: http://www.effata.it/2010/10/
Leggi l'indice qui: http://www.effata.it/2010/10/
Barbara Gallizio
Il mio presepio
formato 17 x 24 • punto metallico
seconda edizione • 32 pagg. • 2010 • € 4,00 • ISBN 978-88-7402-657-9
Mamma, cos'è il Natale? Voglio mettere nel presepio l'orsetto, il cavallo ed il pompiere: posso? Mamma... tutti possono andare a trovare Gesù Bambino? Mamma, posso mettere il mio indiano nel presepio così fa amicizia con Gesù Bambino? Da queste domande e dal desiderio di raccontare ai bambini, attraverso il gioco, cos'è il «vero Natale», nasce l'idea di questo libro che: fa incontrare i personaggi del presepio e permette di vedere le scene del Natale accompagnati dal racconto del Vangelo; fa costruire la capanna di Gesù Bambino e tutte le statuine fotocopiando, ritagliando, e colorando; propone idee per colorare e decorare la casa e la tavola di Natale; regala una bella fiaba e preghierine della sera da fare con mamma e papà aspettando la nascita di Gesù.
Barbara Gallizio vive a Candiolo (Torino) ed è mamma di tre bimbi. Lavora come illustratrice e grafica. Ha pubblicato per Effatà Editrice: Qualcosa di straordinario. La Pasqua di Gesù (2007); Gioele l'angioletto. Una storia di Natale (2009).
Guarda la copertina ingrandita qui: http://www.effata.it/2010/10/
Leggi due pagine qui: http://www.effata.it/2010/10/
Leggi altre due pagine qui: http://www.effata.it/2010/10/
PASTORALE
Piero Buschini S.J.
Quando la Parola scalda il cuore... Commento alle letture festive dell'Anno A
Collana «La Parola e le parole» 26 • formato 14 x 20,5
272 pagg. • 2010 • € 14,50 • ISBN 978-88-7402-639-5
«Io sono la resurrezione e la vita» (Gv 11,25): queste parole sono il centro focale di ogni riflessione del cristiano. «Credi tu questo?» (Gv 11,26): è una domanda fondamentale che tocca il cuore della nostra vita. Il Vangelo offre un messaggio di fede capace di mettere in crisi abitudini e mentalità comunemente accettate e di suggerire orientamenti provocatori per gli uomini d’oggi. Attraverso le meditazioni sulle letture della messa per l’anno liturgico A, l’Autore ci aiuta ad aprire gli occhi e il cuore su ciò che ha valore e su ciò che non ha valore agli occhi di Dio, affinché la fede trasformi la nostra vita a cominciare dalle scelte che ogni giorno dobbiamo operare.
Piero Buschini S.J.è nato a Cameri (No) il 18 febbraio 1925 ed è entrato nella Compagnia di Gesù il 24 agosto 1942. Licenziato in Sacra Teologia presso la Facoltà Teologica di Chieri (To), nel 1958, ha poi conseguito la laurea in Lettere presso l’Università di Torino nel 1966, discutendo la tesi con il docente Padre Michele Pellegrino, già divenuto arcivescovo di Torino. Ha svolto tutto il suo ministero a Torino, presso l’Istituto Sociale, dove ha insegnato materie classiche e religione. Presso il collegio dell’Istituto Sociale ha ricoperto l’incarico di rettore dal 1985 al 1997, è stato preside dei licei e animatore spirituale e, per molti anni, superiore della comunità dei Gesuiti ivi residenti. Oltre al lavoro instancabile e innovatore in campo scolastico, mosso dalla forte vocazione di animatore spirituale, ha operato con alcuni gruppi laici impegnati nella vita della diocesi di Torino ed in particolare con il movimento di Rinascita Cristiana di cui è stato parte attiva per quarant’anni. Al presente fa parte della comunità dei Santi Martiri di Torino. Ha pubblicato per Effatà Editrice Pregare l’anno liturgico. Anno A B C (2010), Meditare il Natale. Commento alle letture festive di Avvento e Natale (2010).
Guarda la copertina ingrandita qui: http://www.effata.it/2010/10/
Leggi il primo commento qui: http://www.effata.it/2010/10/
Leggi l'indice qui: http://www.effata.it/2010/10/
Domenica 31 ottobre animazioni, preghiera e musica in attesa della festa di Tutti i Santi
|
Si intitola "Notte dei Santi 2010" l'iniziativa promossa dall'Ufficio Giovani della Diocesi di Torino ed in programma domenica 31 ottobre a Torino dalle ore 21.30 alle ore 1.30 nel centro cittadino.
«Anche quest'anno - spiega don Maurizio De Angeli, direttore dell'Ufficio Giovani della Diocesi - desideriamo invitare i giovani ed in particolare quelli che abitualmente frequentano la notte torinese, ad un originale percorso alla scoperta della festa di Tutti i Santi, spesso trascurata o diversamente interpretata. Protagonisti saranno i santi testimoniati dai diversi linguaggi che verranno utilizzati per raccontarli: musica, animazioni, preghiera, letture, arte per un particolare percorso sulla via dei Santi».
Il programma dell'iniziativa:
ore 21.30: Celebrazione Eucaristica presieduta dal Cardinale Severino Poletto presso la Chiesa della SS. Annunziata, via Po 45 Torino.
dalle ore 22.30 alle 1.30: Animazioni e spettacoli nel centro di Torino:
- Via Po (nei pressi della Chiesa della SS.Annunziata e della Chiesa di S.Francesco)
- Via S. Chiara - quadrilatero romano (nelle vicinanze della Chiesa di S.Agostino).
«Sarà così un'occasione - conclude don Maurizio - per celebrare con i giovani una solennità centrale nell'anno liturgico e al tempo stesso per avvicinarli a scoprire le figure dei santi, per suscitare in loro il desiderio di farsi coinvolgere da altri giovani in un percorso comune di conoscenza e di ricerca».
Per informazioni:
Ufficio Giovani, tel. 011.5156342
e-mail: giovani@diocesi.torino.it
Web: www.upgtorino.it
ARCIDIOCESI DI TORINO - CURIA METROPOLITANA, www.diocesi.torino.it
Ufficio Comunicazioni Sociali
Via Val della Torre, 3 - 10149 TORINO TO
Tel. 011.5156315 - fax 011.19837873, comunicazioni@diocesi.torino.it
Direttore: don Livio Demarie
----------------------------
COMUNICATO STAMPA
… DALLA STRADA AL CORTILE: A/R
DIECI ANNI SUL TERRITORIO CON I RAGAZZI DI DON BOSCO
La Pastorale Giovanile dei Salesiani, la Rete del Lavoro Sociale, le Prospettive Future
VENERDI’ 22 OTTOBRE - TORINO VALDOCCO
Via Maria Ausiliatrice 32 - SALA SANGALLI DALLE ORE 9 ALLE ORE 13
--- INFO E INTERVISTE: DON MARTELLI, 333.7616956 ----
Con il Superiore dei Salesiani Piemonte/Valle d’Aosta e Lituania
DON STEFANO MARTOGLIO
il Delegato di Pastorale Giovanile e Presidente AGS per il territorio
DON ALBERTO MARTELLI
ed il Presidente SCS/CNOS e cappellano del Ferrante Aporti
DON DOMENICO RICCA
Nel programma:
- ELSA FORNERO, Università di Torino e CERP tratterà “Uno sguardo sulla
complessità sociale piemontese
- Presentazione della ricerca “Minori immigrati e intrecci educativi nel
territorio” a cura di ROSITA DE LUIGI, Università di Macerata
--------------
IL CONVEGNO SARA’ TRASMESSO IN DIRETTA STREAMING SUL BLOG DEI SALESIANI
PIEMONTE E VALLE D’AOSTA: www.salesianipiemonte.it
Brevemente cos’è AGS per il territorio (dal sito www.pastorale.valdocco.it)
L'Associazione ha come finalità statutaria la sensibilizzazione ed il coordinamento dei soci nell'affrontare le problematiche del territorio, quale interlocutore privilegiato del Mondo Salesiano con gli Enti Locali ed altri che perseguono le stesse finalità. Fa proprie le finalità dichiarate negli statuti degli enti soci: la promozione umana, l'assistenza, l'istruzione, la cultura, la comunicazione sociale, la formazione professionale, l'educazione al territorio, allo sport, al tempo libero, al turismo, al volontariato, alle attività espressive, alle attività socialmente utili, e quant'altro promosso dalla Famiglia Salesiana.
Alcuni progetti dell’AGS per il territorio (INFO E INTERVISTE: DON MARTELLI,
333.7616956)
1- CAM - Dal 2000 ad oggi
Aperti 18 centri aggregativi per minori con inserimenti minori segnalati dai Servizi Sociali.
2- Estate ragazzi - Dal 1998 a oggi
E' il progetto relativo alle attività estive di ragazzi che vanno dai 6 ai 14 anni, in convenzione con il Comune di Torino - Assessorato al sistema educativo.
3- "Casa che accoglie" - accoglienza minori stranieri
Nell'anno 2006 si ha avuto il passaggio da progetto con contributo a convenzione triennale con il Comune di Torino - Settore minori stranieri. Gli enti che partecipano al progetto sono quattro, per un totale di 22 posti di accoglienza:
Istituto Salesiano "S.Giovanni Evangelista"
V. Madama Cristina, 1 (sede operativa Via Ormea, 4) 10125 Torino n. 6 posti
Oratorio "S.Francesco di Sales" - Oratorio Valdocco
V. Salerno, 12 10152 Torino n. 6 posti
Oratorio Salesiano San Paolo
Via Luserna di Rora, 16 10100 Torino n. 6 posti
Associazione don Bosco 2000
Via Foligno, 95 (sede operativa via Monte Sei Busi, 39) 10100 Torino n. 4 posti (maggiorenni)
4- A CASA DI ZIA JESSY - dal 2008
Obiettivo generale del progetto l'accoglienza presso il condominio di Via Gessi, di madri con bambino, giovani e donne sole per un periodo di 18 mesi al fine di uscire dal percorso assistenziale ed entrare autonomamente nella vita.
Il condominio e abitato per 18 alloggi da anziani inseriti nell'edilizia popolare, da 8 alloggi per le madri, le donne ed i giovani e 4 per le famiglie affidatarie indicate dall'AGS per il territorio. E' un progetto innovativo di sperimentazione di nuove politiche abitative in un contesto di multigenerazionalità.